Saponetta di Marsiglia profumo Vinaccia 125 grammi
Per quanto riguarda le nostre saponette sono totalmente biologiche.
Usando le nostre saponette la pelle in particolare tende a essere più liscia e sono meno evidenti le imperfezioni.
Questo prodotto che non è testato sugli animali può essere un ottimo anti tarme se introdotto negli armadi.
Aromi disponibili in magazzino :
Aleppo Argan, Albicocca, Alga Marina, Aloe, Argan, Brezza Marina, Cannella, Ciliegia, Cioccolato, Eucalipto,
Fiori d’Arancio, Frutto della passione, Gelsomino, Lampone, Latte d’asina, Lavanda, Limone verde, Limone,
Mandorla, Melone, Menta, Miele, Olive, Opium, Patchouli, Pino delle Lande, Rosa Canina, Rosmarino,
Sandalo, The verde, Uva rossa, Vaniglia, Verveina, Vinaccia, Violetta
Proprietà :
Per dare un’immediata idea circa l’importanza fitoterapica dell’uva, basta paragonare ogni suo acino
ed ogni sua foglia ad una mini-farmacia!
L’uva, infatti, è dissetante e purificante e nel contempo nutriente, energetica e miniera di virtù terapeutiche.
Come abbiamo visto, per il cospicuo apporto zuccherino, l’uva viene sconsigliata ai diabetici; inoltre,
il consumo d’uva non è adatto ai bambini specie al di sotto del quarto anno d’età – a causa dell’elevato contenuto
in cellulosa (buccia), responsabile di una possibile digestione difficoltosa.
In generale, l’uva trova impiego soprattutto nelle manifestazioni cliniche e funzionali del sistema venoso
(emorroidi, fragilità capillare ed insufficienza
venosa degli arti inferiori), nel trattamento della flebite, e come rimedio naturale alle emorragie
(per le proprietà astringenti) e ai disturbi legati alla menopausa
(specie in sinergia con altre droghe vasculotrope). La linfa fresca, opportunamente diluita,
funge da collirio ed è utilizzata anche per trattare porri e verruche.
Vediamo ora più in dettaglio quali proprietà terapeutiche sono associate ad ogni singolo componente chimico.
Gli antocianosidi, contenuti nelle foglie di vite, esercitano attività angioprotettrici: diminuiscono la permeabilità
dei capillari e ne aumentano la resistenza.
Ancora, nelle foglie si ritrovano Proantocianidoli, in grado sia di rafforzare l’attività angioprotettrice,
sia di favorire un depotenziamento pressorio.
Le procianidine – tannini catechinici contenuti nelle foglie – esercitano un effetto antimutageno
(correlato all’attività antiossidante), utile per prevenire
l’invecchiamento cutaneo e le patologie a carattere cronico- degenerativo; in analogo modo, le procianidine
esercitano una blanda inibizione enzimatica,
favoriscono il corretto funzionamento del sistema periferico vascolare e, da ultimo, vantano buone potenzialità migliorative a livello oftalmico.
L’olio di vinaccioli è ricco in acidi grassi polinsaturi; di conseguenza, esercita un’aziona lassativa (lubrificante) ed ipocolesterolemizzante.
Surrogato dell’olio di mandorle dolci, per uso esterno espleta proprietà per lo più emollienti; l’olio di vinaccioli,
associato agli antocianosidi delle foglie, concorre all’azione vaso protettrice, donando elasticità alla pelle
(capacità di stabilizzare elastina e collagene).
Prodotto esclusivo di produzione Provenzale
Confezionate sfuse peso 125 grammi
Disponibile sul nostro sito delle graziose scatoline di lamiera o per uno o per 5 pezzi ottima idea regalo
I nostri saponi di Marsiglia hanno la certificazione GREENPALM
https://www.greenpalm.org
Facciamo preventivi personalizzati per grandi quantità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.